Playoff Mondiali, avversarie materasso per l'Italia: come nel 2017 e nel 2022 - lintellettualedissidente.it Foto Ansa
Quante possibilità ha l’Italia di superare i playoff per i Mondiali 2026? Quali sono le nazionali che affronteremo a marzo.
Ha avuto luogo il sorteggio dei playoff valevoli per le qualificazioni ai Mondiali del 2026. Tra l’aereo che divide l’Italia dall’aereo che condurrà squadra e delegazione in America del Nord il prossimo giugno ci saranno due avversarie ampiamente alla portata degli azzurri. L’urna di Zurigo, che ha visto tra i vip incaricati di estrarre i nomi delle nazionali partecipanti, c’era pure Marco Materazzi, che con la maglia dell’Italia si laureò campione del mondo in quella indimenticabile cavalcata che furono i Mondiali di Germania 2026.
Quello era tutt’altro calcio, con la panchina della Nazionale che ai tempi annoverava gente come Barzagli, Zambrotta, Del Piero, Filippo Inzaghi. Figurarsi i titolari: Buffon, Nesta, Cannavaro, Gattuso, De Rossi, Totti, Toni, solo per fare alcuni nomi. Dopo quel trionfo c’è stato il buio più totale, fatta eccezione per Euro 2020 che si disputò nel 2021. Un successo posto giusto in mezzo alle eliminazioni avvenute proprio ai playoff Mondiali del 2017 e del 2022. In quella circostanza l’Italia venne estromessa a sorpresa dalle meno quotate Svezia prima e Macedonia del Nord poi.
Tutto questo per dire cosa? Che anzitutto la qualità di una volta ce la possiamo solo sognare. E che in realtà, nelle partite da dentro o fuori, non bisogna dare niente per scontato. Lo abbiamo imparato per due volte consecutive sulla nostra pelle. E non dovremmo dimenticare che l’Italia manca dai Mondiali da ben due edizioni consecutive.
E tanto per aggiungere la classica pioggia sul bagnato, le spedizioni in Sudafrica nel 2010 ed in Brasile nel 2014 furono pessime. Un disastro assoluto, con l’Italia che venne eliminata già nel corso della fase a gironi. Ora la vittoria della Norvegia nell’ultima giornata dei gironi di qualificazione ci ha fatto andare al sorteggio in Svizzera con una tremenda paura di non farcela ancora una volta a superare le forche caudine dei playoff.
Detto questo, ci toccherà l’Irlanda del Nord nelle semifinali del 26 marzo prossimo. E poi eventualmente la vincitrice dell’incontro Galles-Bosnia Erzegovina. Ci è andata bene, viene da pensare. Ma visti i precedenti, non bisogna sottovalutare niente e nessuno. E considerando che i prossimi impegni dell’Italia saranno proprio quelli di marzo per i playoff, c’è da pensare che Gattuso dovrà faticare non poco per conservare la tranquillità.
A Zurigo son stati sorteggiati i seguenti accoppiamenti per i playoff dei Mondiali 2026:
In totale ora ci sono 42 nazionali qualificate su 48, ed altri sei posti a disposizione da assegnare tra ventidue compagini ancora in gioco. Oltre agli spareggi per il girone europeo, che assegna in totale quattro posti (ovvero le vincenti delle quattro finali, n.d.r.) avrà luogo anche il torneo FIFA Playoff.
In Svizzera sono stati sorteggiati pure i gironi che assegneranno gli altri due posti, e che si contenderanno sei selezioni provenienti dalle federazioni di Oceania, Asia, Africa, America Centrale ed America del Sud. Si tratta delle seguenti squadre, con tanto di accoppiamenti decisi a Zurigo nella giornata di ieri:
Chi vincerà le due finali andrà ai Mondiali 2026.
Per provvedere al pagamento della seconda rata dell'IMU non bisogna fare grandi cose, soprattutto quando…
Corri da Esselunga: sono arrivati i Black Days, più di 10 giorni i offerte imperdibili…
Massima attenzione a quello che mettiamo nel carrello della spesa o rischiamo davvero grosso. Nelle…
Una delle partite più importanti del prossimo turno di Serie A è disponibile in maniera…
Dal 19 novembre 2025 è attivo il nuovo filtro per contrastare il telemarketing aggressivo, ma…
Molti di noi a colazione consumano abitualmente i biscotti e, magari, li fanno mangiare anche…