Sono i lavoratori nati a cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta i più colpiti dalla precarietà - LIntellettualeDissidente.it
In tema di pensioni, non sono rosee le previsioni per i contribuenti nati negli anni ’80: e il Governo pensa all’introduzione di un assegno di garanzia.
Incontri su incontri tra il Governo, il sindacato e le parti sociali: perché il tema è senz’altro caldo e riguarda le pensioni. Anzi scotta, perché lo sappiamo, ne abbiamo parlato per anni e, a dirla tutta, il tempo a disposizione non è più molto: se il quadro complessivo e generale già non è dei migliori, infatti, ancora peggiore è la situazione che riguarda i contribuenti nati negli anni ’80.
La condizione di precarietà, infatti, è particolarmente diffusa tra i lavoratori che attualmente hanno circa quarant’anni e il perdurare di questa instabilità che pare essere divenuta endemica, fisiologica e imprescindibile, rischia di condurre in pochi anni ad un assegno previdenziale davvero esiguo, talmente basso da non poter garantire di provvedere dignitosamente a coprire nemmeno i bisogni primari che, con l’avanzare dell’età, si fanno sempre più pressanti.
E a certificare il rischio è stata anche la Corte dei Conti, che ha dedicato un intero capitolo proprio ai contribuenti nati tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 all’interno dell’ultimo rapporto che analizza lo stato di salute delle finanze pubbliche. Il quale, dobbiamo ammetterlo, è particolarmente cagionevole. E, per questo, va curato con tempestività e in modo efficace, al fine di non incappare in solo pochi anni in uno smottamento sociale senza precedenti. Cosa fare allora?
Nel 1996 il Governo italiano presieduto dal premier Dini approvò e mise in vigore il sistema contributivo: il sistema pone in correlazione e proporzione diretta tutto ciò che il contribuente ha versato durante la carriera professionale con quanto verrà a percepire una volta ritiratosi in pensione. E il quadro che emerge con chiarezza è che con questo sistema il rischio per i quarantenni di oggi è di ritrovarsi con una pensione di soltanto alcune centinaia di Euro.
Ciò perché i versamenti effettuati durante l’attività professionale non sono sufficienti, proprio a causa delle condizioni di precarietà, a garantire di più. E a ciò si aggiunge un altro allarme: ovvero quello di non essere riusciti, al contempo, ad accumulare e a risparmiare granché, in molti casi quasi nulla, durante la vita lavorativa.
È un quadro allarmante, per molti versi deprimente, tuttavia va osservato per ciò che è, con oggettività e lucidità, se l’obiettivo è appunto quello di risolverlo. Già, ma come? Ebbene, una delle ipotesi avanzate è quella di un ritorno al sistema retributivo, con lo Stato pronto a garantire le integrazioni necessarie nei casi in cui gli assegni pensionistici siano troppo esigui. Ma un piano chiaro al momento ancora non c’è. E gli incontri e le discussioni continuano.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…