La depressione post partum colpisce anche i neo papà - L'intellettualedissidente.it
La depressione post partum è una condizione che scaturisce per diversi motivi, e la Scienza ci dice che non colpisce solo le donne.
Per la donna avere un figlio è l’esperienza più importante della vita, e la miriade di sensazioni ed emozioni spesso travolge la neomamma. Ma oggi sappiamo che anche i papà possono andare incontro ad alcune difficoltà quando nasce un figlio.
La depressine post partum, per fortuna, non colpisce tutte le neomamme, ma solamente una piccola percentuale. Gli esperti la stimano in circa il 10-15% dei casi. La medesima percentuale, però, sembra che coinvolga i nuovi papà.
Per prima cosa andiamo a capire cosa sia davvero quella fase di depressione e difficoltà emotiva che può accadere una volta tornati a casa, con il neonato in braccio.
La depressione post partum può avere conseguenze negative sia per la madre che per il bambino, quindi è importante comprendere le cause dell’insorgenza e soprattutto cercare aiuto il prima possibile.
La credenza più comune è che la tristezza, senso di inadeguatezza e abbattimento siano causate dagli scombussolamenti ormonali della donna, che tra gestazione e parto subiscono picchi e variazioni importanti.
Sicuramente gli ormoni giocano un ruolo consistente nell’insorgenza della depressione, ma non si tratta dell’unico fattore. Gli esperti concordano nell’affermare che sono molteplici circostanze che innescano la patologia, ed ecco perché può accadere anche ai neo papà.
In gioco infatti entrano anche componenti come lo stress o la difficoltà a riposare bene, ma anche la predisposizione genetica a soffrire di depressione. Non dimentichiamo poi che un genitore può avvertire ansia riguardo alla situazione economica, alla difficoltà di crescere un figlio e per quanto riguarda la donna i problemi legati all’allattamento.
Come si intuisce dal nome, nella depressione post partum possiamo osservare condizioni molto simili alla depressione; il soggetto, e dunque sia la mamma che il papà, possono mostrare segni come ad esempio:
Ogni persona è caratterialmente diversa e reagisce ai problemi in vario modo. In caso si sospetti di soffrire di depressione post partum, però, è opportuno chiedere subito un supporto psicologico o parlare col proprio medico per capire quale percorso intraprendere.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…