Primissimi minuti fondamentali per salvarsi da un ictus foto: Ansa - (lintellettualedissidente.it)
Se si viene colpiti da ictus ogni minuto è prezioso: ecco cosa fare all’insorgenza dei primi sintomi. Azioni che possono salvare la vita
Ci sono mali in cui la velocità di intervento è fondamentale per salvare una vita. Si pensi a un infarto o a una aneurisma: essere tempestivi è tutto. Discorso identico se si viene colpiti da un ictus.
L’ictus cerebrale è purtroppo un rischio che corre chiunque. Non solo gli anziani, perché, tra l’altro, sono sempre più frequenti i casi che riguardano soggetti più giovani, senza peraltro alcuna avvisaglia o familiarità che li potessero far considerare a rischio. L’ictus cerebrale avviene quando si genera una improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale che provoca un conseguente danno alle cellule cerebrali per via della mancanza di ossigeno e di nutrimenti portati dal sangue: quella che conosciamo tristemente come ischemia. Una ulteriore complicanza è la compressione dovuta al sangue uscito dal vaso, che causa un’emorragia cerebrale.
La cosa inquietante è l’ictus è un male subdolo, che spesso si manifesta senza dolore. Solo in caso di emorragia cerebrale si vive il dolore di testa. In genere i sintomi tipici sono mancanza di forza, formicolio e mancanza di sensibilità a un arto. Per ciò che concerne i sintomi più di natura neurologica si tratta di difficoltà nel parlare e difficoltà nella vista.
Preliminarmente va detto che la scienza ci dice che l’80% degli ictus può essere evitato, controllando la pressione, il colesterolo e la glicemia, mangiando sano e non essendo in sovrappeso. Come per molte patologie, fare attività fisica, non fumare e non assumere droghe è fondamentale per abbassare di molto i rischi.
L’ICTUS cerebrale in Italia rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Ma purtroppo è la prima causa assoluta di disabilità, perché anche quando si sopravvive spesso le conseguenze si avvertono successivamente. Ogni anno in Italia vengono colpite da ictus circa 185mila persone, soprattutto dopo i 70 anni.
Per questo occorre sapere cosa si deve fare già nei primissimi minuti in cui si viene colpiti da un ictus, fondamentale per sopravvivere e per limitare i problemi successivi. Riconoscere subito i sintomi e chiamare immediatamente il 118 può salvare la vita e ridurre i danni subiti.
Un ictus, infatti, distrugge circa 2 milioni di cellule cerebrali al minuto. Le terapie da mettere in atto, infatti, devono essere adottate in tempi rapidissimi: per gli ictus ischemici, l’efficacia delle cure nei primi 90 minuti è doppia rispetto ai 90 minuti successivi. Molto importante annotare l’orario in cui sono insorti i primi sintomi, da comunicare a soccorritori e medici, che andranno a parametrare le cure sulla base di questa tempistica.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…