%26%238220%3BI+s%C3%AC+non+danno+la+felicit%C3%A0%2C+smettete+di+fare+gli+amiconi%26%238221%3B%3A+Crepet+duro+contro+i+genitori+di+oggi
lintellettualedissidenteit
/controcultura/societa/i-si-non-danno-la-felicita-smettete-di-fare-gli-amiconi-crepet-duro-contro-i-genitori-di-oggi/amp/
Società

“I sì non danno la felicità, smettete di fare gli amiconi”: Crepet duro contro i genitori di oggi

Pubblicato da

I suggerimenti “duri” di Crepet sui genitori amiconi. E’ proprio così: i sì non danno la felicità ai figli, ma servono ruoli.

Paolo Crepet dice la sua sul rapporto tra i genitori ‘amiconi’ e i figli e, senza mezzi termini e giri di parole. Dire sempre “sì” non fa sicuramente la felicità.

“I sì non danno la felicità, smettete di fare gli amiconi”-Intellettualedissidente.it

Paolo Crepet dice la sua sul rapporto tra i genitori e i figli e queste relazioni da amiconi che rendono i bambini infelici a vita. Lo fa alla luce del nuovo rapporto dell’Istituto superiore di sanità sulla salute degli adolescenti italiani. Secondo questo report infatti i ragazzi oggi svolgono un tipo di vita prevalentemente sedentaria, mangiano male e fanno abuso di droghe e alcol. Insomma non starebbe facendo nessun buon effetto il rapporto che i loro genitori hanno instaurato negli ultimi anni.

Le parole di Paolo Crepet sugli adolescenti di oggi e i genitori troppo amiconi: dire sempre sì fa male

In un’intervista a L’arena Crepet ha messo in evidenza gli errori dei genitori con i figli. “Se l’unica prospettiva di divertimento che hai è andare al bar a ubriacarti o ingrassare sul divano con il cellulare, per forza sei infelice,” afferma. E questa sarebbe la strada dell’infelicità che anziché spingere a un approccio educativo va sempre verso l’essere permissivi ed evitare conflitti.

Tuttavia questo modo di fare genera solo problemi infatti dire sempre “sì” ai figli vuol dire mostrargli un mondo in cui si ottiene tutto con facilità. Ovviamente questo non corrisponde alla realtà né a un tipo di vita felice.

Crepet duro contro i genitori di oggi-Foto Instagram@crepet-Intellettualedissidente.it

Quale potrebbe essere la soluzione quindi? Imporre dei limiti fin dalla nascita e saper dire di “no”. Questi ragazzi, che non hanno sviluppato anticorpi per sostenere una difficoltà, un rifiuto, una frustrazione, un fallimento, si scontrano presto con la realtà. Ecco perché restano in casa quando sono ormai adulti e, nel frattempo, si sentono continuamente insoddisfatti. Una strada lastricata di “sì” non dà felicità”, aggiunge.

Non siate scoraggiati però genitori del sì perché non è mai tardi per un approccio educativo diverso, un modo per impostare dei no, per dare ai figli un’idea diversa di mondo. Allontanare i propri figli dal consumismo sfrenato imponendo regole e limiti per far sì che possano trovare la loro strada e la vera felicità.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54