I+nuovi+populisti+italiani%3A+chi+sono+e+cosa+rappresentano
lintellettualedissidenteit
/controcultura/societa/i-nuovi-populisti-verdi-e-catto-umanitari-la-lettura-di-marcello-veneziani/amp/
Società

I nuovi populisti italiani: chi sono e cosa rappresentano

Pubblicato da

In Italia, negli ultimi anni, il panorama politico è stato attraversato da un’onda populista che ha portato alla nascita di numerosi movimenti e partiti che si richiamano a questo termine. Ma cosa è il populismo? Chi sono i nuovi populisti italiani e cosa rappresentano?

Populismo, fenomeno complesso che sta prendendo campo in Italia

In generale, il populismo è un fenomeno politico complesso e sfaccettato, che può assumere diverse forme e manifestarsi in modi diversi a seconda dei contesti nazionali. In linea generale, il populismo si caratterizza per la denuncia di una classe politica tradizionale che non rappresenterebbe più gli interessi della maggioranza della popolazione, e per la promessa di dare voce alle istanze e alle esigenze dei cosiddetti “popoli”.

M5S, Lega e Fratelli d’Italia, ecco chi sono i partiti populisti

In Italia, il fenomeno del populismo ha assunto diverse forme e ha coinvolto molteplici soggetti politici. Tra questi, spiccano in particolare tre movimenti: il Movimento 5 Stelle, la Lega Nord e Fratelli d’Italia.

Il Movimento 5 Stelle, fondato nel 2009 dall’imprenditore genovese Gianroberto Casaleggio e dall’ex comico Beppe Grillo, ha fatto della lotta alla corruzione e della difesa dell’ambiente i suoi cavalli di battaglia. Il M5S si è presentato come un movimento “antisistema” che vuole “mandare a casa” la vecchia classe politica e dare il potere ai cittadini, attraverso strumenti di democrazia diretta come le piattaforme online e le assemblee popolari.

La Lega Nord, invece, nasce negli anni ’80 come movimento separatista che chiede l’indipendenza del Nord Italia dal resto del Paese. Negli anni successivi, la Lega si è trasformata in un partito nazionale che si batte per la tutela dei valori e delle tradizioni del Nord, e che ha fatto della lotta all’immigrazione e della difesa della sovranità nazionale le sue bandiere politiche. Leader del partito Matteo Salvini che ha fatto del Salvinismo un vero e proprio slogan.

Infine, Fratelli d’Italia è un partito di destra fondato nel 2012 da un gruppo di esponenti del Popolo della Libertà, tra cui l’attuale Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e il Presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa. FDI si ispira ai valori del nazionalismo italiano e si batte per la difesa della famiglia, della tradizione e della sovranità nazionale. Il partito ha ottenuto un grande successo nelle ultime elezioni politiche, diventando il terzo partito italiano per numero di voti.

Ideologie diverse ma unico termine identificativo “Populismo”

Sebbene questi tre movimenti abbiano posizioni politiche molto diverse tra loro, tutti si richiamano al termine “populismo” e promettono di rappresentare le esigenze dei cittadini comuni contro le élite politiche e finanziarie.
Tuttavia, il populismo italiano non è un fenomeno esclusivo di questi tre movimenti. Nel panorama politico italiano ci sono numerosi altri partiti e movimenti che si richiamano a questo termine, come ad esempio CasaPound, Forza Nuova e Potere al Popolo.

Ragioni del successo del populismo nel nostro paese

Ma quali sono le ragioni del successo del populismo in Italia? In parte, il successo dei movimenti populisti italiani è legato alla crisi dell’identità politica italiana, alla sfiducia nei confronti delle istituzioni e alla disillusione nei confronti della politica tradizionale. Il populismo ha saputo cavalcare questi sentimenti di malcontento, promettendo di dare voce ai cittadini comuni e di lottare contro la casta politica.

Tuttavia, il populismo italiano ha anche alcune caratteristiche che lo distinguono da quello di altri Paesi. In particolare, il populismo italiano è spesso accompagnato da un forte nazionalismo e da una retorica anti-europea, che si riflette nella richiesta di maggiori poteri per lo Stato italiano e nella contrarietà alla politica di integrazione europea.

In conclusione, i nuovi populisti italiani rappresentano un fenomeno complesso e sfaccettato, che ha saputo cavalcare il malcontento della popolazione nei confronti della politica tradizionale. Tuttavia, la natura del populismo italiano, caratterizzata da un forte nazionalismo e da una retorica anti-europea, solleva alcune preoccupazioni circa la sostenibilità di questo fenomeno a lungo termine, in un mondo sempre più interconnesso e globalizzato.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

GF, ti sei mai chiesto quanto guadagnano i concorrenti? Cifre assurde

Tutti ci saremo chiesti, almeno una volta, quanto guadagnano i concorrenti del Grande Fratello. Tenetevi…

14 Novembre 2025 - 22:57

Vale davvero la pena comprare una nuova Steam Machine di Valve? Tutto quello che devi sapere

Quali sono le specifiche hardware della nuova Steam Machine di Valve, annunciata un po' a…

14 Novembre 2025 - 17:00

Rivoluzione WhatsApp, non restare indietro: fallo per primo o rischi di perdere tutto

È in arrivo una vera e propria rivoluzione su WhatsApp: adeguati subito ai cambiamenti o…

14 Novembre 2025 - 08:57

Stella del basket italiano si schianta in Ferrari, gravissimo incidente nella notte

Schianto tremendo nella serata di domenica, un cestista di casa nostra che ha giocato anche…

11 Novembre 2025 - 23:00

WhatsApp ti mette al riparo da occhi indiscreti e messaggi indesiderati: in arrivo 2 funzioni che ti salvano

Sono in arrivo 2 nuove funzioni WhatsApp che ti mettono al riparo da occhi indiscreti…

11 Novembre 2025 - 16:56

Raccolta differenziata: in questa città, se la fai bene, ricevi pasti gratis

Pasti gratis in cambio della raccolta differenziata fatta come si deve: l'iniziativa messa in atto…

11 Novembre 2025 - 08:58