Russia%2C+un+mix+di+culture%2C+influenzate+dall%26%238217%3Binvasione+Ucraina
lintellettualedissidenteit
/controcultura/putin-dostoevskij/amp/
Controcultura

Russia, un mix di culture, influenzate dall’invasione Ucraina

Pubblicato da

L’invasione ucraina del 2014 ha avuto un impatto molto significativo sulla cultura russa e ha portato a un’ampia discussione sulla politica estera russa e sulla sua relazione con i paesi vicini. La Russia nonostante ciò è riuscita comunque a non risentire totalmente di questa influenza.

Aumento del patriottismo e sentimento anti-occidentale per la Russia

Uno dei maggiori impatti dell’invasione ucraina sulla cultura russa è stato l’aumento del patriottismo e del nazionalismo. Il conflitto ha alimentato un forte sentimento anti-occidentale e ha portato alla glorificazione del ruolo della Russia come potenza mondiale. Questa retorica nazionalista ha trovato espressione in diversi aspetti della cultura russa, dall’arte alla musica, alla letteratura e ai media.

Ad esempio, il mondo della musica ha visto un aumento di canzoni patriottiche e militari che celebrano il ruolo della Russia come super potenza mondiale. Queste canzoni spesso sottolineano l’importanza della fedeltà alla patria e del sacrificio personale per il bene della nazione. Questo sentimento altamente patriottico è stato sostenuto anche dai media russi, che hanno spesso ritratto l’invasione come una sorta di “guerra santa” contro gli aggressori occidentali.

Ripercussioni anche nell’arte, con pareri contrastanti

Tuttavia, non tutti gli artisti russi hanno sostenuto la retorica nazionalista del governo. Alcuni hanno scelto di esprimere il loro dissenso attraverso la loro arte, creando tante opere che sfidano il pensiero dominante del governo e della società. Questo atteggiamento notevolmente critico è stato visto in diverse opere letterarie, cinematografiche e teatrali, che hanno spesso affrontato temi sociali e politici molto delicati.

Un altro impatto dell’invasione ucraina sulla cultura russa riguarda la comunicazione. C’è stato senza dubbio il rafforzamento della censura e della repressione delle voci critiche. Dopo l’invasione, il governo ha intensificato la sua campagna di controllo sui media e sulla cultura, cercando di limitare le voci che sfidano il pensiero dominante. Questo ha portato all’arresto di diversi artisti e intellettuali che hanno criticato l’azione militare della Russia in Ucraina.

La cultura della Russia rimane fedele a se stessa, nonostante tutto

Nonostante questi sviluppi negativi, la cultura russa rimane una delle più ricche e vibranti al mondo. La Russia ha una lunga e orgogliosa tradizione artistica, letteraria e musicale, che risale a secoli fa. La cultura russa è stata influenzata da diverse culture, tra cui l’Asia centrale, l’Europa orientale e il Medio Oriente, che l’hanno resa unica e diversificata.

Inoltre, la cultura russa ha una grande importanza nella vita quotidiana dei cittadini russi. La Russia è notevolmente conosciuta per la sua grande tradizione culinaria, che comprende piatti come il borscht, lo stroganoff e il pollo Kiev. La musica e soprattutto la danza sono anche parte integrante della cultura russa, con balletti come il Lago dei Cigni e la bella musica di compositori come Tchaikovsky e Rachmaninoff.

Possiamo dire quindi che la cultura russa è stata influenzata da una vasta gamma di culture e tradizioni. Tuttavia, ci sono anche elementi unici che caratterizzano la cultura russa, come il suo senso di fatalismo, la sua passione per la bellezza e la sua profonda spiritualità.

La Russia e Dostoevskij, un connubio famoso in tutto il mondo

Uno dei maggiori esponenti della letteratura russa, conosciuto in tutto il mondo è senza dubbio Fëdor Dostoevskij, autore di capolavori come “Delitto e castigo”, “I fratelli Karamazov” e “L’idiota. Dostoevskij è noto per la sua capacità di penetrare nella psicologia umana e di creare personaggi che incarnano le più profonde contraddizioni dell’animo umano.

La sua opera rappresenta una delle voci più importanti della cultura russa, che ha influenzato e ispirato generazioni di artisti e intellettuali. Le sue opere affrontano temi come la libertà, la responsabilità, la morale e la fede, e sono spesso state lette come una critica alla società russa del XIX secolo e alla sua élite aristocratica.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Ferrari Hamilton, l’inglese dice basta: i motivi ed il nome di peso al suo posto

Dopo una stagione estremamente difficile ed ancor più deludente, si profila il divorzio tra la…

3 Novembre 2025 - 23:00

Amazon fa marcia indietro: occasione imperdibile per i nuovi utenti

Buone notizie per i nuovi clienti Amazon: dopo uno stop inaspettato torna un'occasione imperdibile. Amazon…

3 Novembre 2025 - 16:53

Addio ai pagamenti con il bancomat, sono arrivati al capolinea: ecco come pagheremo nei prossimi anni

Addio bancomat: ci ha fatto compagnia per un po' di anni ma ormai è arrivato…

3 Novembre 2025 - 08:57

Bonus Elettrodomestici 2025, la guida completa per ottenere il massimo subito

In che modo avere il Bonus Elettrodomestici 2025 evitando conflitti ed imprevisti che potrebbero non…

2 Novembre 2025 - 23:00

Puoi scordarti codici e password, con questo aggiornamento il tuo account WhatsApp è al sicuro

Account WhatsApp più sicuro: con questo aggiornamento non hai bisogno né di codici né di…

2 Novembre 2025 - 16:53

La risposta di Chat Gpt spiazza tutti: non immaginerai mai qual è la dieta più sana al mondo

La risposta di Chat GPT sulla dieta più sana al mondo ha lasciato tutti senza…

2 Novembre 2025 - 08:58