Italia%2C+tanta+disinformazione+nella+societ%C3%A0%2C+il+problema+delle+Fake+news
lintellettualedissidenteit
/controcultura/non-informazione-ma-sciacallaggio-mediatico/amp/
Controcultura

Italia, tanta disinformazione nella società, il problema delle Fake news

Pubblicato da

Negli ultimi anni, il fenomeno delle fake news, ossia delle notizie false, ha assunto una dimensione davvero molto preoccupante in Italia, causando dei danni notevoli alla reputazione delle persone e delle istituzioni. Si tratta di notizie totalmente fasulle, diffuse attraverso i social network e i siti di informazione online non verificati, che spesso hanno l’obiettivo di influenzare l’opinione pubblica o di creare panico e allarmismo.

Social network e Fake news un connubio indissolubile

Il problema delle fake news non riguarda solo l’Italia, ma è un fenomeno globale che ha assunto una rilevanza sempre maggiore con l’avvento di internet e dei social network. Tuttavia, in Italia la situazione sembra essere particolarmente critica e accentuata, a causa della forte polarizzazione politica e dell’elevato livello di sfiducia verso le istituzioni e un livello culturale non elevatissimo.

Le fake news si diffondono a una velocità incredibile, grazie alla facilità con cui è possibile condividere informazioni online.

Solitamente, queste notizie fittizie vengono diffuse da siti di informazione poco affidabili o con domini esteri o da account social falsi, che cercano di ingannare gli utenti e di manipolare l’opinione pubblica o per il mero scopo di ottenere visualizzazioni. “Facebook” purtroppo viene considerato tra i primi portali dove vengono condivise notizie false che traggono in inganno migliaia di persone, la notizia si diffonde a macchia d’olio e si condivide anche tramite chat allargando il cerchio.

Le Fake News causano tanti problemi

Il problema della diffusione di queste notizie fasulle è che crea notevoli danni ed ha diverse conseguenze negative. In primo luogo, queste notizie possono causare danni alla reputazione delle persone e delle istituzioni coinvolte. In secondo luogo, le fake news possono creare tanto panico e allarmismo, soprattutto quando si diffondono notizie false su eventi tragici o di grande impatto emotivo, come ad esempio tragedie umanitarie o notizie di finte morti di personaggi famosi.

Infine, le fake news possono influenzare l’esito di elezioni e referendum, manipolando l’opinione pubblica e orientando il voto degli elettori.

Come impedire la diffusione di Fake News

Per contrastare il fenomeno davvero dannoso delle fake news, è necessario un grande impegno congiunto da parte di tutte le istituzioni e dei media. La prima nozione fondamentale è educare i cittadini a una maggiore consapevolezza dell’importanza della verifica delle fonti e della distinzione tra notizie vere e false. In secondo luogo, le piattaforme social e i siti di informazione online dovrebbero adottare misure per limitare la diffusione delle fake news e per identificare e rimuovere i contenuti falsi.

Periodo della pandemia e notizie false

Durante la pandemia di Covid 19, soprattutto quando l’Italia martoriata dal virus era in lockdown, molta gente si informava attraverso i social network senza verificare nessuna fonte o nessuna attendibilità di tali “notizie”, abitudine usata di sovente ormai dagli italiani, che hanno scambiato le piattaforme online di socialità, come veri e propri giornali online, ma nulla di più sbagliato, perchè poi il passaparola crea allarmismi inutili. Come nel caso delle notizie false sui vaccini o sui contagi. O addirittura su presunti virgolettati, di alcuni virgolettati di autorevoli virologi che sminuivano l’epidemia, paragonandola ad una banale influenza, fortunatamente queste notizie false venivano subito smentite dagli stessi dottori che riportavano note o comunicati attraverso i propri canali ufficiali.

Impegno di tutti e maggiore controllo delle fonti

In conclusione possiamo dire che il problema delle notizie false rappresenta una minaccia per la democrazia e per la libertà di informazione. È necessario un impegno congiunto da parte di tutti gli attori coinvolti per contrastare questo fenomeno davvero dannoso e garantire un’informazione corretta e affidabile per tutti i cittadini, senza creare allarmismi inutili o perplessità nella gente.

 

 

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54