Il+suicidio+e+l%26%238217%3Bassurdo%2C+temi+centrali+nella+filosofia
lintellettualedissidenteit
/controcultura/letteratura/il-suicidio-e-la-filosofia-dellassurdo/amp/
Letteratura

Il suicidio e l’assurdo, temi centrali nella filosofia

Pubblicato da

Il suicidio è un tema complesso che ha sempre affascinato la filosofia. Molti filosofi hanno cercato di esplorare il significato e la giustificazione del suicidio, mentre altri hanno affrontato il tema dell’assurdo, ovvero la sensazione di estraniamento e disorientamento che gli individui possono provare di fronte alla realtà.

La filosofia esistenzialista di Albert Camus e il suo senso dell’assurdo

Partendo dalla filosofia esistenzialista di Albert Camus, si può approfondire la questione dell’assurdo. Secondo Camus, l’essere umano è costretto a confrontarsi con l’assurdità della vita, ovvero con la mancanza di senso e di ragione dell’esistenza. L’uomo, di fronte all’assurdo, può scegliere di arrendersi alla disperazione o di ribellarsi. Questi afferma che la ribellione è l’unica risposta possibile al tema dell’assurdità, in quanto rappresenta la ricerca di un senso che non c’è. In questo senso, il suicidio può essere visto come la scelta di arrendersi all’assurdo, rinunciando alla possibilità di cercare un senso nell’esistenza.

Tuttavia, alcuni filosofi hanno cercato di giustificare il suicidio in determinati casi. Ad esempio, David Hume sosteneva che farla finita può essere giustificato in caso di estrema sofferenza o malattia incurabile, in quanto rappresenta una forma di liberazione dalla sofferenza stessa. Inoltre, Jean Améry ha affermato che il suicidio può essere giustificato in caso di torture o violenze, in quanto rappresenta una forma di resistenza all’oppressione.

Nonostante ciò, molti filosofi hanno anche criticato la giustificazione del suicidio in determinati casi. Immanuel Kant, ad esempio, sosteneva che il suicidio è sempre sbagliato, in quanto va contro la legge morale universale che vieta di nuocere a se stessi. Inoltre, lo stesso autore affermava che il suicidio può causare dolore e sofferenza agli altri, rendendo quindi moralmente inaccettabile la scelta di porre fine alla propria vita.

Il suicidio, un tema affrontato con varietĂ  dai filosofi

In generale, la filosofia ha cercato di affrontare il tema del suicidio con una grande varietà di prospettive e interpretazioni. Tuttavia, ci sono anche molte altre questioni correlate al togliersi la vita che sono state affrontate dalla filosofia, come ad esempio il rapporto tra la morte e il significato della vita, la relazione tra la libertà e la responsabilità individuale, e la questione dell’etica del suicidio assistito.

Il tema del suicidio e dell’assurdo rappresenta un campo molto vasto e complesso all’interno della filosofia. Ci sono molte posizioni diverse su questi temi, e molte domande rimangono aperte. Tuttavia, attraverso lo studio della filosofia, possiamo cercare di capire meglio la complessità dell’esistenza umana e trovare modi per affrontare le sfide e le difficoltà che la vita ci presenta.

La filosofia di Nietzsche ed i temi dell’assurdo e del suicidio

Certo, possiamo approfondire ulteriormente il tema del suicidio e dell’assurdo nella filosofia. Uno dei filosofi più importanti che ha affrontato questo tema è Friedrich Nietzsche. Il filosofo tedesco affermava che l’essenza della vita è la volontà di potenza, ovvero la ricerca costante di crescita, affermazione e dominio. Secondo questi, l’assurdo non è tanto la mancanza di senso dell’esistenza, ma piuttosto l’incapacità dell’uomo di accettare la realtà così com’è, senza cercare di creare illusioni o delusioni per nascondere la sua impotenza. In questo senso, il suicidio rappresenta una scelta di fuga e rinuncia alla vita, che va contro la volontà di potenza che deve animare l’essere umano.

Tuttavia, Nietzsche non condannava il suicidio in sé, ma piuttosto la motivazione che spinge l’individuo a compierlo. questi sostiene che il suicidio può essere giustificato solo se è il risultato di una scelta consapevole e autentica, che nasce dalla volontà di potenza e non dalla paura o dalla disperazione. In questo senso, il suicidio può rappresentare anche un atto di liberazione e affermazione dell’individuo, piuttosto che una forma di sconfitta o di debolezza.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54