Boom di malattie virali e batteriche: proteggi i bambini (lintellettualedissidente.it)
Nonostante la primavera inoltrata, sono molti i batteri e i virus che continuano a circolare tra i bambini. Ecco come proteggerli
Finalmente siamo in vista dell’estate: le scuole stanno per concludersi e i bambini possono godersi le proprie famiglie, gli amici e le vacanze al mare o in montagna.
Con il bel tempo, poi, si inizia a stare un po’ di più all’aria aperta e questo fa bene ai bambini, soprattutto perché riossigena i tessuti e riduce il rischio di contrarre malattie virali e batteriche che, nelle aule di scuola, circolano con molta facilità . Proprio in questi giorni, però, in Italia c’è un insolito boom di malattie: ecco come puoi proteggere i tuoi piccoli di casa.
Per quanto le malattie batteriche e virali legate all’influenza e ai suoi sintomi siano tipicamente invernali, in questo maggio così piovoso da sembrare quasi novembre anche la salute sembra essere scombussolata. Sono tantissimi i bambini a casa dall’asilo e da scuola poiché colpiti da queste malattie: le più diffuse sono lo Streptococco, quelle causate dai rinovirus e quelle gastrointestinali. Ecco quindi come puoi proteggere i tuoi piccoli.
A favorire la circolazione dei virus tra i bambini sono diversi fattori. Innanzitutto, come per i grandi, il fatto di trascorrere tutta la giornata al chiuso (chi a scuola, chi in ufficio) porta i virus a circolare con molta facilitĂ e a intaccare gli altri organismi presenti nella stanza. Inoltre, i bambini condividono molti giocattoli e materiali scolastici che, se non adeguatamente igienizzati, possono diventare veicolo di questi microrganismi.
Come ricorda il pediatra Italo Farnetani, ordinario di pediatria all’Università Ludes – United Capus of Malta, fino al 2010 il mese di maggio era quello con la più alta incidenza di malattie esantematiche come rosolia, morbillo e varicella. Quest’ultima era la più frequente; nel 2009 i casi del mese di maggio furono 555mila solo tra i bambini sotto i 6 anni. Oggi, però, abbiamo uno strumento potentissimo contro queste malattie: i vaccini.
Dal 2017 è stato introdotto un calendario vaccinale nuovo, che sottolinea l’obbligatorietà dei vaccini contro la parotite, il morbillo, la rosolia, la varicella, la poliomielite, la difterite, il tetano, l’epatite B, la pertosse e il Haemophilus Influenzae di tipo B. Grazie a questi vaccini, maggio non è più il mese della varicella, malattia che è in grado di abbassare le difese dell’organismo e quindi favorire altri disturbi batterici o virali. Il modo migliore per proteggere i più piccoli, quindi? Secondo gli esperti è solo uno: il vaccino.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…