L%26%238217%3BAugusto+di+Prima+Porta%2C+storia+di+una+delle+sculture+pi%C3%B9+belle+d%26%238217%3BItalia
lintellettualedissidenteit
/controcultura/imago-roboris-augusto-di-primaporta/amp/
Controcultura

L’Augusto di Prima Porta, storia di una delle sculture più belle d’Italia

Pubblicato da

L’Augusto di Prima Porta è una famosa scultura di marmo che rappresenta il primo imperatore romano, Augusto. Realizzata intorno al 20 a.C., è considerata una delle più importanti e famose sculture romane finora esistenti. La statua è stata rinvenuta presso la villa di Livia, la moglie di Augusto, nella località di Prima Porta vicino a Roma.

Conformazione dell’opera ritraente l’Augusto di Prima Porta

La scultura di Augusto raffigura il primo imperatore romano in una posa dinamica, con lo sguardo fisso in lontananza e le braccia ben aperte. La sua espressione è decisa ma al contempo rassicurante, come se volesse trasmettere un messaggio di pace. La base porta la scritta “IMP CAESAR DIVI F AVGVSTVS PONT MAX TRIBVNIC POTEST”, che significa “Imperatore Cesare, figlio della Divina Giulia, Augusto, Pontefice Massimo, Tribuno Potestario”.

Cenni storici sull’Imperatore e la sua passione per l’arte e la cultura

Augusto aveva un grande interesse per l’arte e la cultura, tanto che commissionò molti artisti per realizzare statue che rappresentassero lui stesso e la sua famiglia. La statua di Prima Porta fu probabilmente ispirata da una scultura greca di Apollon Ἀπόλλων, conosciuta come “Apollo di Versailles”. Questo interesse lo portò tanto a commissionare molti artisti per realizzare statue che rappresentassero lui stesso e la sua famiglia.

Ornamenti e decori dell’Augusto di Prima Porta

La statua di Prima Porta, conservata presso il Museo Chiaramonti dei Musei Vaticani, è una delle più famose rappresentazioni dell’Imperatore e della sua famiglia. Tale opera raffigura Augusto nell’atto di sconfiggere un nemico e di riunire con una mano il suo mantello, mentre con l’altra tiene il suo scettro. La scultura di Augusto di Prima Porta, inoltre, è ornata da vari dettagli, come i motivi decorativi e una serie di iscrizioni, che esaltano le virtù di Augusto e rievocano le sue grandi imprese.

La statua, poi, fu collocata in una grande villa romana di Prima Porta, dove è rimasta fino ad oggi. La statua di Prima Porta è considerata una delle più importanti rappresentazioni di Augusto e della sua famiglia e rappresenta una delle più grandi opere della scultura romana.

Il monumento si erge alta e imponente, con le sue due metri di altezza e la sua fitta barba che ricorda le origini italiche della famiglia imperiale. Il suo abbigliamento è raffinato ed elegante, una tunica riccamente ornata con un bordo decorato e una corazza con un motivo a forma di foglia di acanto che rappresenta il legame di Ottaviano con la dea della pace Giano.

Al di sopra della corazza sono raffigurati gli altri membri della famiglia imperiale: Giulia, Livia, Ottaviano stesso e Tiberio. Questo dettaglio è significativo in quanto mostra come l’imperatore abbia voluto mettere in evidenza il suo legame con la sua famiglia e con la sua storia.

Questa imponente statua è una delle opere più iconiche dell’epoca imperiale, ed è una testimonianza di quanto fosse raffinata e ricca di significati la cultura romana. È un’opera che cattura l’immagine di un grande leader e di una dinastia di cui ancora oggi ci sentiamo parte.

L’Augusto di Prima Porta e la sua collocazione definitiva

L’Augusto di Prima Porta rappresenta un importante punto di riferimento per la storia dell’arte e della cultura romana. Oggi la statua è conservata nel Museo Nazionale di Roma e continua a rappresentare uno dei più grandi capolavori della storia dell’arte.

In conclusione, Augusto Di Prima Porta è stato un imperatore romano importantissimo e influente che ha lasciato un segno duraturo nella storia della Roma antica.

La sua fama è ancora viva nei monumenti e nell’arte che ancora oggi ammiriamo,  testimonianza della sua grandezza. Il suo impero portò a un periodo di pace e prosperità, diventando un esempio di forza e grandezza ammirato anche dalle generazioni future.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Black Friday 2025, le offerte hi-tech migliori da non perdere su Amazon

Arriva il Black Friday 2025 è sono in tantissimi a prepararsi alle grandi spese in…

18 Novembre 2025 - 17:00

Molti non se ne sono accorti ma su WhatsApp è già disponibile per tutti la nuova opzione anti truffa

Finalmente su WhatsApp è disponibile la nuova opzione anti truffa: molti non se ne sono…

18 Novembre 2025 - 08:54

Tiene la cottura come nessuna eppure costa niente: ecco chi c’è dietro la pasta di Eurospin

Non mi capacitavo che la pasta di Eurospin, che costa così poco, tenesse così bene…

17 Novembre 2025 - 22:58

Clamoroso Haaland, contatti con Napoli e Juventus per il bomber del Man City

È il centravanti più forte del mondo ed al Manchester City Haaland ha tutto quel…

17 Novembre 2025 - 17:00

Bye bye Disneyland, anche Netflix apre il suo parco a tema: dove si trova, come è fatto e quanto costa

Altro che Disneyland, Netflix ha aperto il suo primo parco a tema per la gioia…

17 Novembre 2025 - 08:55

Olio di oliva, gli esperti vuotano il sacco: ecco quale dovrebbe essere il prezzo giusto

Tra gli alimenti che, negli ultimi anni, sono aumentati di più di prezzo, c'è sicuramente…

16 Novembre 2025 - 22:55