Quando+gli+Stati+Uniti+acquistarono+l%26%238217%3BAlaska+dalla+Russia
lintellettualedissidenteit
/controcultura/esteri/lezioni-di-geopolitica-dallacquisto-dellalaska/amp/
Esteri

Quando gli Stati Uniti acquistarono l’Alaska dalla Russia

Pubblicato da

Nel 1867, gli Stati Uniti acquisirono l’Alaska dalla Russia per la somma di 7,2 milioni di dollari, in una delle acquisizioni territoriali più significative ed importanti della storia americana e mondiale. L’acquisizione dell’Alaska fu il risultato di una serie di negoziazioni diplomatiche estenuanti che durarono anni e che coinvolsero importanti figure politiche, come il segretario di Stato William Seward e l’allora presidente degli Stati Uniti Andrew Johnson.

Operazione lunga e complessa, ma che poi si è rivelata vincente per gli USA

L’acquisizione da parte degli USA dell’Alaska fu un’operazione lunga e complessa che richiese anni di pianificazione e negoziazioni diplomatiche. Inizialmente, gli Stati Uniti non erano interessati all’Alaska, ma dopo la guerra civile americana, la Russia si trovò in gravi difficoltà finanziarie e cercò di vendere il territorio agli Stati Uniti. Questa decisione fu presa in parte anche perché la Russia temeva di perdere l’Alaska in una possibile guerra con il Regno Unito.

L’Alaska americano: decisivo Il segretario Seward, che svolse un ruolo determinante nell’acquisto

Il presidente Johnson fu inizialmente contrario all’acquisizione dell’Alaska, ma William Seward, il suo segretario di Stato, fu un sostenitore convinto dell’acquisizione. Seward era convinto che l’Alaska fosse una risorsa preziosa per gli Stati Uniti e avrebbe fornito una fonte importante di risorse naturali e di commercio con l’Asia.

Le negoziazioni per l’acquisizione dell’Alaska furono condotte da Seward e dal ministro russo negli Stati Uniti, Eduard de Stoeckl. Le trattative furono difficili e durarono diversi anni, ma alla fine venne raggiunto un accordo. Il trattato di cessione fu firmato il 30 marzo 1867 e prevedeva la vendita definitiva dell’Alaska alla somma di 7,2 milioni di dollari.

L’acquisto dell’Alaska generò tante critiche, ma si rivelò una mossa vincente

L’acquisizione dell’Alaska suscitò reazioni contrastanti negli Stati Uniti. Alcuni sostenitori dell’acquisizione vedevano l’Alaska come una fonte di nuove opportunità commerciali e di risorse naturali, mentre altri la consideravano un affare poco vantaggioso per gli Stati Uniti. Inoltre, alcuni critici affermarono che l’acquisizione dell’Alaska avrebbe fatto poco per rafforzare la posizione degli Stati Uniti nel Pacifico.

Nonostante le tante polemiche, l’Alaska si rivelò una risorsa preziosa per gli Stati Uniti. L’acquisizione dell’Alaska fornì agli Stati Uniti una grande quantità di risorse naturali, tra cui oro, petrolio, legname e pesce. Inoltre, l’Alaska si rivelò una posizione strategica importante per gli Stati Uniti nel Pacifico, soprattutto durante la seconda guerra mondiale.

Popolazione indigena inizialmente vessata dal passaggio di proprietà

L’acquisizione dell’Alaska ha anche avuto un impatto significativo sulla popolazione indigena dell’Alaska. Gli indigeni dell’Alaska furono privati delle loro terre e delle loro risorse naturali, il che portò a gravi conseguenze sociali ed economiche per le comunità indigene. Solo negli ultimi decenni, gli USA hanno iniziato a riconoscere i diritti dei popoli indigeni dell’Alaska, rimediando agli effetti negativi causati.

L’Alaska è lo stato più grande di tutti gli USA, ma soltanto al 47esimo posto come popolosità

Oggi, l’Alaska è uno dei 50 stati degli USA e ha una popolazione di circa 730.000 persone. Ma le temperature molto rigide fanno si che il numero di abitanti sia comunque contenuto.

L’Alaska è una fonte importante di risorse naturali,  per gli Stati Uniti continuando ad essere una posizione strategica importante per la difesa degli interessi americani nel Pacifico.

L’acquisizione di questo territorio è stata un evento importante nella storia degli Stati Uniti e ha avuto un impatto significativo sulla popolazione e sull’economia dell’Alaska. L’acquisizione ha suscitato reazioni contrastanti negli Stati Uniti, ma ha dimostrato di essere un’operazione vantaggiosa per il paese a lungo termine. Oggi, l’Alaska è un elemento essenziale della mappa politica e geografica degli USA, rimanendo un territorio di grande importanza strategica ed economica per la nazione.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54