Attenzione alle opzioni presenti nel contratto di assicurazione auto - L'intellettualedissidente.it
L’assicurazione auto oltre ad essere obbligatoria a volte può ritorcersi contro l’assicurato; ecco quali sono le situazioni da evitare.
Quando stipuliamo un contratto per l’RC auto spesso sborsiamo molti soldi, nonostante sul mercato ci sia ampia offerta. Scegliere l’assicurazione non è facilissimo, quindi ci affidiamo. E speriamo che l’aver speso tanto ci salvi dai danni causati in un incidente. Purtroppo non è sempre così.
Naturalmente ogni polizza ha le sue opzioni e differenze, ma forse non tutti al momento della stipula vanno a controllare quali sono i casi in cui l’assicurazione può vantare il diritto di rivalsa. Ecco a cosa stare attenti durante la firma del contratto e ovviamente mentre siamo alla guida.
Ma cos’è il diritto di rivalsa? In pratica l’assicurazione ha il diritto di chiedere indietro i soldi erogati in caso di incidente causato dall’assicurato. Il rimborso può arrivare fino ai limiti del massimale assicurato. Bene dunque sapere se esistono dei casi in cui dovremo sborsare di tasca nostra i danni arrecati a cose o persone.
Ogni compagnia di assicurazioni auto offre le sue opzioni e tante soluzioni, e sta all’assicurato scegliere quelle più idonee. È anche vero che in ogni contratto sono presenti le condizioni di rivalsa, che ovviamente saranno attivabili se il conducente si comporta in modo errato.
Parliamo del classico esempio della guida in stato di ebrezza. Le assicurazioni, a meno che non vi siano clausole specifiche, possono rivalersi sul conducente se dopo l’incidente le Forze dell’Ordine hanno trovato tracce di alcol nel sangue.
Occhio alle quantità, però: secondo una recente Sentenza, l’illecito amministrativo scatta quando si superano gli 0,5 gr/l mentre a o,8 mg/l e più scatta il reato. Le assicurazioni devono tenere conto di questi parametri – a meno che nel contratto, si badi bene, non vengano specificati anche quelli. Per esempio, se il tasso alcolemico è inferiore a 0,5 non vale ai fini della rivalsa.
Esistono però altri comportamenti in cui il conducente rischia la rivalsa da part dell’assicurazione. È bene ricordarselo onde evitare di sborsare un mucchio di soldi, oltre al premio RC ovviamente.
Le opzioni di rivalsa sono molte e la scelta sta sempre all’assicurazione. Esistono però delle casistiche più comuni, che sono le seguenti:
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…