L'economia circolare porta numerose opportunità d'investimento - L'intellettualedissidente.it
Il termine economia circolare fa riferimento ad un modello di produzione e consumo più sostenibile di quello lineare. Oltre ai benefici per l’Ambiente è anche proficuo finanziariamente parlando.
I cambiamenti climatici, così come quelli relativi alle culture umane possono offrire numerose opportunità per migliorare sia l’Ambiente che il portafogli.
Stiamo vivendo in un’epoca in cui è doveroso riconsiderare le abitudini quotidiane, che sono quelle che in pratica smuovono l’economia orma da molte generazioni. Oggi è un momento di passaggio fondamentale, poiché l’uomo si trova a dover conciliare le sue esigenze col rispetto del territorio e delle risorse che il Pianeta ci offre.
Dopo un iniziale smarrimento, però, possiamo cominciare a sfruttare tutte le capacità creative, intuitive e di calcolo che ci hanno permesso di arrivare fin qui. Andiamo dunque a scoprire che cos’è precisamente l’economia circolare, quali benefici può portare all’umanità e come può essere valutata da un punto di vista di investimento.
Fino a pochi decenni fa l’economia – ma di conseguenza anche la vita delle popolazioni – si basava su degli step “lineari”: estrarre, produrre e trasformare, consumare e gettare.
Questo sistema, che ha portato tanta ricchezza, ad un certo punto ci ha riversato addosso le sue criticità. Oggi non è più possibile sostenere un modello economico lineare e il cambiamento è già tracciato: dobbiamo aumentare la diffusione del modello circolare. I principi di questo modello sono semplici, ma in grado di rivoluzionare al meglio la vita delle persone e del nostro Pianeta.
L’economia circolare si basa sulla produzione, sì, ma una volta che i prodotti sono stati utilizzati vengono reimmessi in circolo in altre forme, non sprecando la materia base.
I vantaggi di questo approccio sono facilmente intuibili: ne beneficia l’Ambiente, che non viene sommerso da rifiuti – che magari ci mettono secoli a disgregarsi, se e quando avviene – ma offre ulteriori giovamenti, come ad esempio la libertà dalle dipendenze di chi ha le materie prime. E ancora, offre una migliore qualità di vita generale e anche una redistribuzione delle ricchezze.
Se ne evince che, volenti o nolenti, il modello dell’economia circolare è quello attualmente più consono alla sopravvivenza e sviluppo degli esseri umani, che hanno “da fare i conti” solamente con la natura. Senza il benessere di essa non ci sono opzioni da vagliare.
In questo quadro, l’economia circolare può essere intesa anche come opportunità di investimento, e i comparti su cui puntare sono davvero molti.
I cambiamenti innescati dall’adozione dell’economia circolare, infatti, si riverseranno su tanti settori, che necessiteranno di nuove soluzioni, tecnologie, nuovi prodotti e nuovi servizi. Un esempio su tutti è la possibilità di investire in obbligazioni “green”, o con investimenti in equity e in private debt. che permettono di raggiungere obiettivi a livello sociale, ambientale od entrambi, e al tempo stesso di offrire interessanti rendimenti.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…