Tutti vorrebbero aumentare la pensione cambiando residenza - Lintellettualedissidente.it
La pensione di vecchiaia in Italia non è tra le più consistenti. Potremmo pensare di aumentarla con qualche escamotage.
Forse in molti ricordano il boom di trasferimenti all’estero di qualche anno fa e il benessere economico vissuto da cittadini italiani che sono andati a vivere in Paesi che offrivano vantaggi fiscali. Ma oggi non è praticamente più possibile.
Potremmo chiederci, dunque, se cambiare residenza in un altro Paese gli effetti ricadrebbero positivamente sull’importo finale della pensione. In questo caso ci risponde la Legge italiana, che è molto precisa a riguardo.
Attualmente esistono dei Paesi in cui si può applicare il metodo tassativo locale alla pensione erogata dall’Italia. In pratica l’INPS versa l’assegno lordo e addirittura applica delle agevolazione fiscali per il pensionato che si trasferisce in quelle nazioni.
Parliamo ad esempio della Germania, perché tra il nostro Pese e quest’ultimo è stata stipulata una convenzione contro le doppie imposizioni fiscali, la quale stabilisce che “le pensioni pagate a un residente di uno Stato contraente in relazione a un cessato impiego, sono imponibili soltanto in questo Stato”. A livello pratico significa che anche in Germania le pensioni restano tassate in Italia.
Questo vale se si trasferisce la residenza, ma anche se si effettua l’iscrizione all’AIRE e si adempie alle disposizioni inerenti la sopra citata convenzione. L’unico modo per ovviare è quello di cambiare nazionalità. Il che vuol dire che non basta trasferirsi, anche fiscalmente, per ottenere le agevolazioni.
La tassazione tedesca, che è più conveniente rispetto a quella italiana, si applica solo se il pensionato che si trasferisce in Germania cambia anche la cittadinanza. Come sappiamo, per ottenerla in un altro Stato è necessario rispettare diversi requisiti, che cambiano da Paese a Paese, e dunque non è una procedura semplice come il prendere la residenza.
Una piccola nota da ricordare è che questo discorso non riguarda le pensioni provate, cioè erogate da casse non statali. Infine bisogna sottolineare che non è in nessun caso possibile ottenere l’eventuale tassazione agevolata se la pensione di vecchiaia è stata maturata facendo un lavoro nel Pubblico. Inoltre le procedure possibili citate sopra, ovvero della cittadinanza, non valgono in Australia, Cile, Senegal e nemmeno in Tunisia.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…