chi è dormiglione è più intelligente (l'intellettualedissidente.it)
Dormire più a lungo degli altri potrebbe essere sinonimo di intelligenza. Ecco cosa rileva un nuovo studio.
Se ti consideri da sempre un gran dormiglione, sappi che potresti essere più intelligente degli altri. Sebbene la vita frenetica di tutti i giorni porti sempre più persone a dormire anche meno di sei ore al giorno, il giusto riposo è da sempre ciò che serve per vivere bene e in salute, ma non solo.
Un nuovo studio ha infatti posto l’accento sulle differenze a livello cerebrale che intercorrono tra chi dorme meno di sei ore e a chi, invece, come suggerito da sempre dorme dalle sette ore in su. Se rientri in questa seconda fascia e, anzi, ami dormire anche di più, sarai quindi felice di sapere che potresti essere più intelligente di altri.
Se si parla delle giuste ore di sonno, sappiamo bene che queste dovrebbero essere almeno 7 per gli adulti (e molte più per i bambini). Dormire aiuta infatti i tessuti a risanarsi e spinge il cervello a ricaricarsi e a lavorare al meglio. Ma non finisce qui! Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Neuroscience e legato proprio alle ore di sonno ha infatti rilevato maggiori volumi cerebrali in chi tende a dormire di più rispetto a chi, pur senza soffrirne, dorme meno di quanto suggerito dagli studi del sonno.
Anche il funzionamento cognitivo cambia e chi dorme meno appare poco lucido rispetto a chi, invece, si concede le giuste ore di sonno durante la notte. Dormendo, infatti, si consolida la memoria, si va incontro ad una maggior stabilità emotiva e si ha maggior resistenza. Al tutto si aggiunge poi un umore più positivo e costruttivo e una conseguente capacità di risolvere rapidamente ogni situazione. Insomma, se fino ad oggi si pensava che il sonno servisse solo a preservare il fisico da malattie come il diabete, l’obesità o i problemi cardiovascolari, ad oggi sappiamo che le cose non stanno proprio così.
Dormire otto ore o anche più a notte rende quindi migliori da un punto di vista delle prestazioni fisiche e mentali e aumenta il volume cerebrale portando a migliorie rispetto a chi dorme meno ore e si presenta sonnolente o più lento durante la giornata. Da oggi, quindi, potrai dormire quelle ore in più con maggior serenità e con la consapevolezza di fare del bene al tuo cervello così come al tuo corpo.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…