Sei+in+grado+di+risolvere+questo+indovinello%3F+Solo+il+2%25+di+chi+ha+ha+provato+lo+ha+risolto+in+30+secondi
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/sei-in-grado-di-risolvere-questo-indovinello-solo-il-2-di-chi-ha-ha-provato-lo-ha-risolto-in-30-secondi/amp/
Curiosità

Sei in grado di risolvere questo indovinello? Solo il 2% di chi ha ha provato lo ha risolto in 30 secondi

Pubblicato da

Vi sottoponiamo oggi un indovinello che solo il 2% delle persone che se l’è trovato di fronte è riuscito a risolvere.

Ciò che contraddistingue l’essere umano da qualsiasi altra specie esistente sul pianeta è la sua voglia di conoscenza, la sua inestinguibile sete di sapere ma anche di soddisfare qualsiasi altra esigenza o desiderio (Non a caso Platone definiva l’uomo dissoluto come una botte bucata). Ci sono desideri che possiamo considerare sani e altri che possiamo invece considerare forieri di sventura e infelicità (tutti quelli materiali e consumistici ad esempio).

Solo il 2% di chi si cimenta riesce a risolvere questo indovinello: sei tra i pochi eletti? – Lintellettualedissidente.it

La sete di conoscenza è considerata positiva, tuttavia sfugge solo in parte a questo esito. Non potremo infatti mai risolvere tutte le domande che ci vengono in mente e ci sono misteri che ancora oggi rimangono tali e probabilmente lo rimarranno per sempre. La soluzione è dunque trovare il giusto equilibrio e saper dosare i propri desideri in modo tale da raggiungere una serenità interiore e spirituale che ci consenta di apprezzare ogni istante. In questo modo riusciremo a soddisfare qualsiasi sete e rendere ogni nostro desiderio positivo anziché ossessivo.

La vita non può essere solo lavoro, ma non può essere esclusivamente piacere. Le due parti si devono miscelare ed equilibrare. Nel corso della giornata dobbiamo dunque trovare il tempo da dedicare agli affetti e anche quello da dedicare alla spiritualità e alla nostra mente. Quale esercizio migliore per placare la nostra voglia di sapere ed il nostro desiderio di tenere allenata la mente, dunque, di un indovinello che ci permetta di soffermarci a pensare?

Indovinello complicato: solo il 2% riesce a risolverlo

Gli indovinelli sono delle questioni, scritte a volte in rima e altre no, che vengono poste in maniera ingannevole. Chi si cimenta nella risoluzione di questi rompicapo antichi quanto la razza umana (già gli Antichi greci si cimentavano con questi enigmi), deve prima di tutto comprendere se la descrizione dell’oggetto della nostra ricerca sia letterale o metaforica. Alle volte ciò che inganna è proprio questo distinguo, che non sempre risulta di facile lettura.

Prima di gettare la spugna, dunque, cercate di concentrarvi e capire se il senso dell’indovinello sia letterale o metaforico. Dunque fate ricorso alle vostre conoscenze di tutti i tipi, siano essere sociali, letterarie, filosofiche o scientifiche. Analizzata la frase da tutti i punti di vista possibili, cercate di dare una soluzione e qualora non ci riusciate ricorrete alle risposte per capire meglio il funzionamento di questi enigmi.

Questo è il testo dell’indovinello odierno: “Anche se è unico ce ne sono tanti“.

Da un punto di vista antropologico, scientifico e filosofico, la risposta a questo indovinello potrebbe essere l’uomo. Ciascuno di noi infatti è unico, dotato di un patrimonio genetico che ha punti in comune con gli altri ma che differisce quel tanto che basta per renderci unici. A livello di personalità ognuno di noi ha delle caratteristiche peculiari e differisce dagli altri, dunque è unico anche in questo senso. Tuttavia non è la risposta che cercate.

Si riferiva ai sensi unici in città, ci saresti mai arrivato? – Lintellettualedissidente.it

La soluzione all’indovinello è: i sensi unici in città.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54