Sedersi+al+bar+senza+consumare+%C3%A8+legale%3F+Quasi+tutti+sbagliano+la+risposta+ma+%C3%A8+sorprendente
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/sedersi-al-bar-senza-consumare-e-legale-quasi-tutti-sbagliano-la-risposta-ma-e-sorprendente/amp/
Curiosità

Sedersi al bar senza consumare è legale? Quasi tutti sbagliano la risposta ma è sorprendente

E’ una pratica molto maleducata quella di sedersi al bar senza consumare. Ma è anche illegale? Ecco cosa dice la legge italiana. 

E’ certamente un gesto considerato maleducato da molti quello di usufruire dei tavolini del bar senza consumare niente. Spesso sono gli stessi proprietari o dipendenti che lo fanno notare, ricordando che ci si può sedere soltanto se si deve ordinare da bere. La motivazione è piuttosto semplice, in quanto occupare un tavolino significa far perdere un’occasione di guadagno per il gestore del locale.

Se ti siedi al bar e non paghi fai un reato? (lintellettualedissidente.it)

Infatti, se tutti facessero così o se dieci persone occupassero un tavolino dove soltanto la metà consumano, un bar avrebbe un introito decisamente minore. E’ infatti una regola di educazione quella di sedersi al bar solo se si deve consumare da bere o mangiare. Ma ci si può appellare alla legge quando qualcuno occupa dei posti che non dovrebbe occupare? Ecco cosa dice a riguardo il legislatore.

Sedersi al bar senza consumare è un reato? Ecco cosa dice la legge

Anche se sono definiti locali pubblici, il bar è un posto privato poiché appartiene a chi ha acquistato la licenza, il locale e chi paga il suolo pubblico per i tavolini. Per questo sono luoghi aperti al pubblico, da non confondere con luogo pubblico, come le piazze, i parchi, molte spiagge libere e le strade. Questi esercizi commerciali sono infatti accessibili soltanto a chi paga la consumazione. Anche se non si fa un illecito, il proprietario ha tutto il diritto di contestare la brutta abitudine di occupare i tavolini e le sedie senza ordinare niente.

Quando il barista può addirittura rifiutare i soldi (lintellettualedissidente.it)

 

Così come può contestare anche chi accede ai suoi bagni senza aver preso nemmeno un bicchiere d’acqua. Dunque nessuno ha diritto di utilizzare un servizio che non gli appartiene, perché privato. Il gestore o un dipendente può di conseguenza cacciare il cliente che non consuma niente e denunciare il cliente che non abbandona immediatamente il locale o non consuma.

Il legislatore dice che i gestori non possono cacciare un cliente senza motivo legittimo, ovvero rifiutare prestazioni dell’esercizio e chiunque le richieda o ne corrisponda il prezzo. Uno degli esempi se il barista cacciasse un avventore solo per il suo credo religioso o altri motivi di natura personale, che si traducono in comportamenti discriminatori e per questo sanzionabili dalla legge. Anche se occorre pagare il prezzo del servizio ed essere clienti ma il bar può rifiutare la prestazione per un legittimo motivo anche se si paga. Uno degli esempi è quando il cliente è visibilmente ubriaco e molesto e vuole continuare a bere.

Anche se questi paga, il barista può cacciarlo dal locale in quanto la sua condotta sta dando fastidio alla clientela o agli stessi dipendenti. Per lo stesso motivo, può cacciare anche chi si siede al tavolino senza consumare, poiché sta arrecando un danno economico all’azienda e perché si tratta di un esercizio privato accessibile solo a chi paga la prestazione offerta.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54