Se+di+notte+gli+incubi+non+ti+abbandonano%2C+prova+questo+trucco%3A+ti+cambier%C3%A0+la+vita
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/se-di-notte-gli-incubi-non-ti-abbandonano-prova-questo-trucco-ti-cambiera-la-vita/amp/
Curiosità

Se di notte gli incubi non ti abbandonano, prova questo trucco: ti cambierà la vita

Pubblicato da

La riproduzione di determinati suoni durante il sonno può ridurre la frequenza degli incubi: il trucco scoperto dai ricercatori svizzeri

Il disturbo da incubi, una condizione in cui i sogni inquietanti sono frequenti e hanno un impatto significativo sulla vita, è sorprendentemente comune, ma esiste un trucco per ridurlo. Negli Stati Uniti ne è affetto circa il 4% degli adulti, ovvero oltre 10 milioni di persone. Per chi soffre di disturbi da incubi, sdraiarsi per dormire bene la notte può essere una dura prova. Le persone sanno che dopo aver chiuso gli occhi, il loro cervello sarà probabilmente inondato di emozioni negative.

Nuovo trucco scaccia-incubi, agisce nel sonno lintellettualedissidente.it

Ora, uno studio pubblicato su Current Biology suggerisce un metodo intrigante che potrebbe aiutare chi dorme ad assumere un maggiore controllo sui propri sogni. I suoni riprodotti durante il sonno possono ridurre la frequenza degli incubi e promuovere emozioni positive che possono aiutare a condurre un sonno migliore.

Il suono scaccia incubi, il trucco per non far più brutti sogni

Il trucco esistente insegna a immaginare lieto fine alternativi per i loro incubi prima di andare a letto. Si tratta di una pratica nota per ridurre significativamente i brutti sogni. Ora, gli scienziati svizzeri affermano che questo approccio sembra essere rafforzato se un suono, precedentemente riprodotto mentre si immaginava il finale positivo della terapia, viene ascoltato anche durante il sonno.

La diminuzione della frequenza degli incubi ha mostrato anche una capacità di resistenza, che è durata per almeno tre mesi dopo la fine dell’esperimento. Schwartz e colleghi hanno basato il loro approccio sulla terapia di ripetizione delle immagini (IRT), una tecnica cognitivo-comportamentale in cui i pazienti lavorano per ricordare cosa accade nei loro incubi, quindi ribaltano quegli scenari negativi creando un finale più felice.

Come evitare gli incubi notturni lintellettualedissidente.it

Esercitandosi per cinque o dieci minuti riducono gradualmente non solo il numero di incubi, ma anche la loro gravità.  Ma l’IRT non sempre funziona; Il 20-30% dei pazienti non sembra trarne alcun beneficio. Ecco perché Schwartz e colleghi hanno cercato di potenziarne l’impatto abbinandolo a un’altra tecnica utilizzata per aiutare a potenziare la memoria durante il sonno. L’approccio utilizza un semplice accordo di pianoforte, che può essere suonato ai malati durante il sonno.

Per portare avanti la loro ricerca, i ricercatori hanno chiesto a 36 volontari affetti da disturbi da incubi, divisi in due gruppi, di tenere un diario dei sogni per due settimane. Il primo gruppo ha dovuto riscrivere i propri sogni in modo positivo e poi associare un suono associato ad un’esperienza positiva. Il secondo gruppo ha dovuto tenere un registro scritto dei propri sogni, senza però associare suoni positivi. Inoltre, i ricercatori hanno dotato i partecipanti di cuffie al momento di addormentarsi. Hanno riprodotto il suono ogni 10 secondi. Successivamente gli specialisti hanno valutato la qualità del sonno per due settimane senza alcun trattamento e poi tre mesi dopo.

Il trucco scientifico per scacciare gli incubi lintelletualedissidente.it

“Dopo due settimane di pratica, è stato dimostrato che la frequenza degli incubi diminuisce”, ha detto Lampros Perogamvros, docente privato presso il Dipartimento di Neuroscienze di Base della Facoltà di Medicina dell’UNIGE. Entrambi i gruppi hanno notato una significativa diminuzione degli incubi. Il primo gruppo è passato da una media di quasi tre incubi a settimana (2,94) a meno di un brutto sogno ogni 7 giorni (0,19).

Anche i risultati per il gruppo di controllo sono stati incoraggianti, passando da una media di 2,58 brutti sogni a settimana a poco più di un incubo a settimana. Tre mesi dopo, i ricercatori hanno effettuato un’altra valutazione. Quest’ultima ha mostrato che i partecipanti al gruppo sperimentale continuavano a mostrare benefici rispetto al gruppo di controllo. “Per noi ricercatori e medici questi risultati sono molto promettenti sia per lo studio dell’elaborazione emotiva durante il sonno che per lo sviluppo di nuove terapie”, hanno concluso i ricercatori.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54