Sai che i puntini delle coccinelle
Ci sono molte curiosità sulle quali ci interroghiamo ogni giorno. Oggi ci concentreremo sulle coccinelle, uno tra gli insetti più amati e conosciuti da tutti. Ciascuno di noi almeno una volta, probabilmente si è chiesto che cosa significano quei puntini e perché si ritiene che questi animali portino fortuna. Con questo articolo vogliamo rispondere a queste domande.
Sono insetti eppure, proprio come le farfalle, entrambi questi animali piacciono alla maggior parte delle persone. Le coccinelle sono piccoli insetti che fanno parte della famiglia dei Coleotteri e ne esistono oltre 6000 specie riconosciute.
Le coccinelle sono grandi dall’1 ai 10 millimetri e anche se appaiono piccole e indifese sono dei grandi e abili predatori. Il colore di questi animali possono essere vari, sebbene quelle più comuni per tutti siano quelle rosse. In realtà, potresti vedere coccinelle gialle, arancioni e persino nere. A rendere davvero riconoscibili a tutti questi piccoli insetti sono i punti neri che portano sul corpo.
Ma che cosa significano quei puntini? Quanti sono e perché molti ritengono che questi insetti siano di buon auspicio? Se vuoi avere una risposta a queste domande, continua a leggere l’articolo fino alla fine.
È credenza comune che i puntini delle coccinelle vogliano indicare l’età di questi animali e che basti contarli per capire quanti anni hanno. Purtroppo, non è così, ma è soltanto una leggenda metropolitana. I puntini servono ad identificare la specie di coccinella e il numero di questi segni può essere variabile. La coccinella da noi più comune ne possiede 7, ma i puntini possono variare da 2 a ben 28, appunto a seconda della specie.
Devi sapere infatti che esistono coccinelle senza macchie come, ad esempio, la cycloneda sanguinea che è tutta rossa con la testa nera. Infine, sveliamo un’altra curiosità: sai che i puntini delle coccinelle (o macchie che dir si voglia) sono merito una strategia evolutiva di sopravvivenza? Essi, infatti, servono per difendersi dai predatori e questa colorazione (rosso o arancione e nero) è detta aposematica ed è utile a scoraggiare i predatori.
Una prima ragione si deve proprio al loro colore. Infatti, il rosso in molte culture come, ad esempio, quella orientale è simbolo di buona sorte e prosperità. Anche la forma tondeggiante che la rende rara tra gli insetti, ma soprattutto i 7 puntini nelle specie più comuni la rende un insetto fortunato. Il 7 è un numero che ha un legame con il divino e quindi speciale nella religione cristiana. Anche per gli antichi romani le coccinelle erano animali speciali, considerati simbolo di fertilità e benessere. Infine, nutrendosi di parassiti questi insetti proteggono piante e raccolti e sono quindi da sempre di buon auspicio per coloro che lavorano in campagna.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…