La tricotillomania è un disturbo-Intellettualedissidente.it
La parola tricotillomania può sembrare buffa, ma si riferisce comunque a un disturbo doloroso e poco conosciuto: un comportamento ripetitivo che inzia giocando coni capelli.
Con il termine tricotillomania viene indicato un disturbo comportamentale che consiste nello strapparsi i capelli, fino a “epilare” intere zone del cuoio capelluto. A cosa è dovuto? Come lo curiamo?
La tricotillomania è un disturbo caratterizzato dall’estrazione ripetuta di peli (sopracciglia, peli pubici, peli ascellari, ecc.). Le persone affette da questo problema si strappano i capelli in modo compulsivo, un po’ come un tic, sia per alleviare la tensione o l’ansia, sia “di riflesso” senza pensarci troppo.
I bambini e gli adolescenti sono i più colpiti, ma il disturbo può manifestarsi a qualsiasi età. La causa di questa “mania”? È poco compreso. Si tratta però di un disturbo psicologico, caratterizzato da difficoltà nel controllo degli impulsi, che ha anche origini genetiche e neurologiche. Anche se sembra innocua, questa condizione può avere conseguenze significative, sia estetiche che psicologiche.
Alcune persone possono giocare con i loro capelli fino ad arrivare al punto di strappare intere ciocche. Con il passare del tempo, la situazione può degenerare fino da avere aree del cuoio capelluto completamente calve. E molto spesso, a questa abitudine di tirare si associa un sentimento di vergogna, anche di disagio psicologico: la persona si nasconde, non ne parla, al punto che la diagnosi spesso tarda ad arrivare.
L’origine e la causa della malattia è relativamente poco compreso dai medici. La tricotillomania è un comportamento ripetitivo incentrato sul corpo (in inglese “comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo”), allo stesso modo dell’onicotillomania (mangiarsi le unghie) o della dermatillomania (che consiste nel grattarsi o lacerarsi la pelle in determinati punti).
Spesso è difficile affrontare il problema, soprattutto se la persona colpita nega il proprio disturbo o si rifiuta di parlarne. A volte, al contrario, la persona è consapevole del proprio tic e lo verbalizza senza troppo imbarazzo. Sfortunatamente, molti medici non hanno ancora familiarità con la tricotillomania e la diagnosi a volte viene fatta solo dopo molteplici visite mediche, comprese visite a vari dermatologi.
Infine, spesso è attraverso la visita di uno psichiatra o di uno psicologo, che conosca approfonditamente la malattia, che si può iniziare il trattamento. Una volta che il problema è stato “confessato”, riconosciuto e fatta la diagnosi, è il momento di iniziare il trattamento.
L’obiettivo: abbandonare questa cattiva abitudine, certo, ma anche alleviare il disagio che può essere associato ad essa o che può spingere la persona a compiere questo gesto, più o meno consapevolmente. Inizialmente, la terapia aiuterà il paziente a prendere coscienza della propria tricotillomania e a conviverci.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…