Radicali liberi - Intellettualdissidente.it
Sentiamo spesso parlare di radicali liberi, ma sappiamo esattamente di cosa si tratta? La scoperta ti lascerà senza fiato.
I radicali liberi sono delle molecole dall’alto potere ossidante. Si tratta di una sostanza prodotta dal nostro corpo, per proteggerci dall’attacco di virus e batteri. Tuttavia, ci sono alcuni fattori esterni che possono favorire la produzione di radicali liberi. È questo il caso di stress, fumo, raggi UV, inquinamento, alcool e una dieta ricca di zuccheri.
Dunque i radicali liberi hanno una funzione ben precisa nel nostro corpo, ovvero quello di proteggerci dall’attacco di virus e batteri. Tuttavia, durante i processi metabolici l’eccessiva formazione di radicali può danneggiare il DNA delle cellule e favorire l’invecchiamento precoce.
I radicali liberi sono anche responsabili dell’insorgenza di alcune malattie, tra cui quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2.
In sostanza queste molecole hanno il potere di innescare un processo chiamato stress ossidativo che in alcuni casi può diventare cronico, danneggiando le cellule. Purtroppo con l’avanzare dell’età l’organismo non è più in grado di contrastare questo processo e aumenta il rischio di sviluppare malattie piuttosto gravi.
Ora che sappiamo di cosa si tratta, scopriamo in che modo contrastarli attraverso l’alimentazione.
Per contrastare l’eccessiva formazione di radicali liberi è necessario curare la propria alimentazione, portando a tavola gli ingredienti giusti.
Dal momento che tali molecole favoriscono il processo di ossidazione cellulare, il contrasto è dato dall’assunzione di alimenti antiossidanti. Si tratta per lo più di prodotti di origine naturale, come frutta e verdura. Tuttavia, ci sono alcuni prodotti della terra che presentano maggiori quantità di antiossidanti riuscendo a contrastare meglio la formazione dei radicali liberi.
Tra le verdure segnaliamo gli spinaci, la lattuga, la cicoria, la bietola e gli ortaggi. Mentre i frutti da consumare per aumentare l’apporto di antiossidanti sono i mirtilli, le fragole, i kiwi, gli agrumi e l’ananas.
Un altro ottimo alleato che serve a contrastare radicali è il pesce, in particolare quello azzurro, ricco di selenio e zinco. I pesci che vanno consumati per ridurre l’invecchiamento cellulare sono le aringhe, i salmoni, i merluzzi, le alici, le sardine e le trote.
Anche le uova, in particolare il tuorlo, è ricco di vitamina A sotto forma di retinolo.
Per ridurre lo stress ossidativo è importante limitare al minimo l’utilizzo di zucchero, dolciumi, prodotti da forno, snack confezionati, bibite zuccherate e alcoliche.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…