Cos'è il mal di mare e quali sono i rimedi (lintellettualedissidente.it)
Che cos’ è il mal di mare, lo sapete? C’è un trucco molto semplice per farlo passare.
Soffrire di mal di mare non è certo una cosa piacevole, sopratutto d’estate quando bisogna andare al mare e magari fare anche un giro in barca. Il mal di mare solitamente viene quando ci si trova a bordo di una barca che sballonzola. Si avverte come un pugno allo stomaco che può arrivare di botto o anche gradualmente.
Può girare la testa e poi si avverte debolezza e malessere generale. Alcuni rimedi consigliati dall’equipaggio, sono mangiare cibi secchi e salati e poi mettersi a poppa. Ma esistono tantissimi altri rimedi in realtà che possono servire.
Per chi soffre di mal di mare sa che non è affatto una bella condizione e che può rovinare anche le vacanza se si decide di partire in barca, che sia un catamarano, una barca a vela o una crociera.
Il mal di mare è una terrible condizione di cui soffrono molte persone. Ci sono vari rimedi per risolvere questa situazione. Per esempio è noto che le gocce di lavanda, il sandalo o basilico da versare su un fazzoletto siano provvidenziali. E anche un massaggio alle tempie eseguito con olio di zenzero.
Ci sono anche dei braccialetti particolari fatti apposta che impiegano un principio molto simile a quello dell’agopuntura. Tuttavia molte persone sostengono che di fatto i rimedi migliori rimangono quelli naturali, come mangiare pane secco o alimenti salati. Non è indicato affrontare il mare mosso a stomaco vuoto infatti e nemmeno a pancia troppo piena. Inoltre vanno evitati alcolici, latte e bevande gassate oltre che al caffè e tè.
Anche mangiare una banana si rivela utile, così come tenere in bocca una fetta di limone e bere la coca-cola. Inoltre è da evitare assolutamente la discesa sotto coperta, in questa zona i movimenti sono davvero più amplificati ed è difficile non sentirsi male.
Il consiglio è di rimanere fuori e respirare. Cercate di distrarvi il più possibile parlando con altre persone o facendo un’attività. Guardare il mare e prevederne i movimenti è anche un buon metodo. Se si è vicini alla costa è consigliabile guardare l’orizzonte, aiuta gli occhi e il cervello a trovare l’equilibrio.
Esistono poi i farmaci ovviamente, che però andrebbero usati in casi estremi. Contengono sostanze che agiscono come antistaminici, anticolinergici e calmanti. Quelli più usati contengono scopolamina, prometazina e dimenidrinato come la Xamamina o il Trevelgum e si prendono solitamente 30 minuti prima di partire. Esistono anche cerotti da mettere dietro l’orecchio due ore prima di partire e anche forumulazioni in formato gomma da masticare da prendere quando appaiono i primi malesseri.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…