Il tuo cane ha fatto questo gesto? Ecco perché - L'intellettualedissidente
Può essere un momento particolarmente imbarazzante e a tratti inspiegabile. Ecco perché il tuo cane lo ha fatto e come puoi evitarlo ancora
Avere un cane è una delle gioie della vita. Vivere e avere a che fare in modo stretto con questi animali è fantastico e sembra come se la loro esistenza sia legata all’essere umano.
Tuttavia, la convivenza tra animali ed esseri umani deve presupporre sempre delle regole e dei militi che non possono essere oltrepassati in nessun modo. Ecco perché, se anche a te è successo che il tuo cane abbia fatto la pipì sui piedi di un’altra persona questa è una circostanza particolarmente imbarazzante, ma del tutto evitabile. Ecco quali potrebbero essere i motivi di questo gesto e come fare per evitare che accada ancora.
Prima di tutto, in questi casi sarebbe utile sapere se il tuo cane è un cucciolo o un’esemplare ormai adulto. Nel primo caso, infatti, è piuttosto comprensibile: il cucciolo non è ancora abituato ad individuare i posti più adatti per fare i propri bisogni e, quando scappa, la fa dove può. Nel secondo caso, invece, è necessario andare un po’ più nel profondo e valutare nello specifico cosa potrebbe essere successo; ma, attenzione, non c’è una risposta univoca a questo dubbio.
Quando fa la pipì, un cane non sta semplicemente soddisfacendo un bisogno fisiologico. È ormai assodato che questi animali (come moltissimi altri) utilizzino questo sistema per marcare il proprio territorio e rendere “nota” la propria presenza. A questo bisogna aggiungere il fatto che ogni cane ha il suo modo diverso di reagire alle altrettanto diverse situazioni, anche nelle maniere più imprevedibili. Questo vuol dire che, potrebbero esserci motivazioni legate ad un problema fisiologico, come appunto la necessità di fare proprio n quel momento la pipì. Quindi capita che il nostro cane decida di fare la pipì addosso ad un’altra persona perché succede tutto così in fretta.
Altre volte, invece, può essere proprio quella persona in particolare a stimolare il bisogno del cane. Ma perché? Come abbiamo detto, ogni cane reagisce in modo diverso e ha una personalità differente: può essere possibile, quindi, che in quel momento l’animale si sia sentito minacciato o estremamente emozionato, tanto da non riuscire a trattenere il proprio bisogno momentaneo dell’urinare. Da non sottovalutare nemmeno possibili problemi legati all’apparato urinario. In quel caso non pensarci troppo e portalo subito da un veterinario.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…