"Copriti che fa freddo" diceva nonna, ma cosa ci fa ammalare veramente? Qual è la vera causa dell'influenza (Lintellettualedissidente.it)
Davvero è il freddo la causa dell’influenza? Ecco che cosa hanno scoperto gli esperti: le nostre mamme e le nostre nonne hanno sempre sbagliato.
Quante volte ti sei sentito dire da piccolo (e forse anche da adulto) sia da tua madre che da tua nonna di coprirti bene altrimenti il freddo ti avrebbe fatto ammalare? Di sicuro un’infinità. Ma siamo sicuri che siano proprio le basse temperature a generare i più comuni malanni di stagione come febbre, raffreddore ed influenza?
Di sicuro anche il freddo non aiuta, ma secondo gli esperti sarebbe un’altra la causa scatenante. Forse non ci hai mai pensato prima d’ora, eppure ce l’hai lì sotto al tuo naso. Dopo che avrai scoperto di che cosa si tratta, starai più attento a ciò che fai.
La maggior parte delle persone crede che sia il freddo a causare febbre, influenza e raffreddore, ma le cose non stanno esattamente così. Secondo diversi studi scientifici, le basse temperature possono indebolire momentaneamente le difese immunitarie, ma risiederebbe altrove l’origine delle principali malattie respiratorie.
Di fatto, mal di gola, raffreddore e malattie respiratorie sono causati da virus e non dal freddo. Diverse ricerche, tra cui anche quella condotta dalla Harvard Medical School, hanno dimostrato che quasi tutti i malanni di stagione veicolati da virus si diffondono più facilmente in ambienti chiusi, affollati e poco ventilati.
Dunque, i virus risultano più attivi in inverno non tanto per il freddo, quanto per il fatto che in questo periodo dell’anno trascorriamo più tempo al chiuso, condividendo spazi spesso ristretti con altre persone. Ciò favorisce la trasmissione aerea di patogeni, tramite goccioline di saliva o il contatto con superfici contaminate.
In altre parole, come chiarisce sempre un articolo della Harvard Medical School, sebbene il freddo sia in grado di ridurre la risposta immunitaria dell’organismo, non è questa la causa diretta dell’influenza stagionale. La vera causa dell’infezione è la presenza di un virus, che prolifera soprattutto nelle condizioni sopra indicate.
Lo conferma anche uno studio dell’Università di Yale, per cui il freddo potrebbe tuttalpiù indebolire temporaneamente alcune risposte immunitarie, ma non causare direttamente il raffreddore. Il vero problema sono quindi gli ambienti chiusi ed affollati. Senza contare, poi, che in inverno, con l’uso dei riscaldamenti, l’aria in casa, in ufficio e nei negozi diventa secca e si indeboliscono di conseguenza le mucose nasali. Pertanto il corpo è più vulnerabile agli agenti patogeni.
Se infatti la mucosa nasale non è in grado di svolgere efficacemente la sua funzione di barriera contro i virus, favorisce il loro ingresso nell’organismo. Al contrario, restare all’aperto, purché adeguatamente coperti, aiuta a sviluppare un sistema immunitario più forte. Ciò non vale ovviamente in caso di freddo estremo.
Costa poco ma la qualità del panettone di Lidl è ottima. Sai qual è il…
Nervoso come mai prima, il manager spagnolo prima discute in maniera animosa con un calciatore…
Come ogni anno, tornano i canali dedicati ai film di Natale: ecco dove puoi farti…
Non scegliere una passata di pomodoro qualunque per i tuoi piatti ma vai sul sicuro:…
Sorprendono le disposizioni lasciate da Ornella Vanoni per la cerimonia in cui Milano, l'Italia ed…
Se stai pensando di prenotare un viaggio, fallo in questo momento preciso: così spendi la…