Le differenze tra attacco di panico e attacco d'ansai lintelletualedissidente.it
Un errore diffuso e che potrebbe causare non pochi fraintendimento è quello di confondere spesso attacco di panico e di ansia: differenze.
Un errore ormai sempre più diffuso è quello di confondere, in modo del tutto errato, il termine di attacco di panico con quello invece di ansia. Spesso, infatti, appaiono come due parole intercambiabili e che per tanto hanno lo stesso significato, indicano uguali condizioni e soprattutto analoghi sintomi.
Ebbene, in realtà non è affatto così: ma anzi, potremmo quasi dire l’esatto contrario. L’attacco di ansia e di panico, infatti e a discapito di quello che molti potrebbero pensare, sono rappresentativi di due disturbi ben differenti di cui ognuno di noi potrebbe essere vittima prima o poi. Proprio per questo motivo, è molto importante riuscire a comprendere a quale tipo di attacco ci si trova davanti e soprattutto riuscire a individuarne i sintomi così da poter agire e cercare di limitare quanto più possibile i danni.
Cominciamo, dunque, con l’analizzare quelli che sono i sintomi più diffusi e soprattutto che potremmo definire come rappresentativi dell’attacco d’ansia. Per quanto riguarda quest’ultimo, infatti, possiamo annoverare tra i suoi “simboli” proprio un’accentuata preoccupazione e apprensione, ma anche una sensazione di angoscia, paura e palpitazioni. A tutto questo, inoltre, si aggiunge la possibilità di sentirsi irrequieti, di non riuscire a stare fermi e di avere frequenti e numerose accelerazioni cardiache, dolore al petto, fiato corto e un senso di oppressione.
Per finire, è possibile annoverare tra i suoi sintomi anche la sudorazione, i brividi, un formicolio, la nausea e dolore addominale. Ricordiamo, inoltre, che questo tipo di attacco può andare da una forma lieve, a una moderata e per finire a una anche grave.
Per quanto riguarda invece quello di panico, abbiamo sintomi ben differenti, come ad esempio una paura generale e spesso immotivata, come quella di morire, di perdere il controllo o di sentirsi distaccati da se stessi e dal mondo circostante. Altrettanto diffusi sono i sintomi di frequenza cardiaca accelerate, dolore al petto, sudorazione, brividi, nausea, dolore addominale e alla testa ma anche una sensazione di soffocamento.
In questo caso, per quanto riguarda la gravità con cui un attacco di panico può manifestarsi, è bene sapere che abbiamo ben due tipologie di gravità: una grave e un’altra a dir poco dirompente, intenso e spesso quasi paralizzante. Inoltre, rispetto a quello di ansia, questo può avere anche delle ingenti ripercussioni sulla nostra sfera sociale e soprattutto sul modo in cui ci rapportiamo agli altri o anche solo con noi stessi. Un ultimo aspetto molto importante è che in realtà questi due fenomeni non sono individuali tra loro, ma possono anche frequentarsi in successione l’uno dall’altra.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…