Lucio+Fulci%2C+storia+del+romano+regista+ecclettico
lintellettualedissidenteit
/controcultura/cinema/terrorista-di-generi-in-opera-al-nero/amp/
Cinema

Lucio Fulci, storia del romano regista ecclettico

Pubblicato da

Lucio Fulci è stato uno dei registi più influenti della storia del cinema horror italiano, noto per le sue opere che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. Nato a Roma nel 1927, Fulci ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore e assistente alla regia, prima di dirigere il suo primo film nel 1959. Nel corso della sua carriera, ha diretto più di 50 film, tra cui alcuni dei più noti e controversi del genere horror.

Il nome di Lucio Fulci, spesso accostato ai film horror

Il nome di Lucio Fulci è spesso associato a film come “Zombie” (1979), “The Beyond” (1981) e “City of the Living Dead” (1980), opere che hanno contribuito a definire lo stile del cinema horror italiano degli anni ’70 e ’80. Questi film, caratterizzati da una forte violenza, un’atmosfera claustrofobica e talvolta un’ironia macabra, hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare, influenzando generazioni di registi e appassionati del genere.

Il grande successo del 1979 con “Zombie”

“Zombie”, ad esempio, è considerato uno dei migliori film zombie di tutti i tempi, grazie alla sua atmosfera lugubre, alle sequenze di violenza estrema e alla colonna sonora evocativa di Fabio Frizzi. Il film è stato prodotto in seguito al grande successo internazionale di “Dawn of the Dead” di George A. Romero, ma Fulci è riuscito a creare un’opera che ha preso vita propria, grazie alla sua visione unica e alla sua abilità nel creare un’atmosfera di terrore.

“The Beyond”, invece, è un film che ha diviso la critica e il pubblico, ma che è ormai considerato un cult del cinema horror. La trama segue una giovane donna che eredita un hotel in Louisiana, dove si verificano una serie di eventi soprannaturali. Fulci utilizza una serie di effetti speciali impressionanti per creare un’atmosfera di terrore, tra cui scene di violenza estrema, immagini macabre e un finale che ha lasciato il pubblico a bocca aperta.

Lucio Fulci, pioniere del genere horror in Italia

Anche “City of the Living Dead” è un film che ha fatto la storia del cinema horror italiano, grazie alla sua combinazione di elementi soprannaturali e di violenza estrema. La trama segue un gruppo di persone che cercano di fermare le forze del male che minacciano di distruggere la città. Fulci utilizza una serie di effetti speciali innovativi, tra cui sequenze di trucco molto realistiche, per creare un’atmosfera di terrore che ha fatto la storia del cinema.

Regista ecclettico che ama anche variare genere

Ma le opere di Lucio Fulci non si limitano al genere horror: il regista ha diretto anche film di altri generi, come “Una lucertola con la pelle di donna” (1971), un thriller psicologico che ha segnato l’inizio della collaborazione tra Fulci e il compositore Ennio Morricone. Il film, che ha come protagonista Florinda Bolkan, è stato molto controverso per le scene di violenza sessuale e per le immagini di droga, ma ha anche dimostrato la versatilità del regista.

 

Inoltre, Fulci ha diretto alcune commedie, come “I quattro dell’Ave Maria” (1968) e “I due crociati” (1968), dimostrando ancora una volta la sua abilità nel passare da un genere all’altro con facilità. Tuttavia, il suo nome rimane principalmente legato al cinema horror, dove ha saputo creare opere che ancora oggi sono considerate dei capolavori del genere.

 

Lucio Fulci è scomparso a Roma il 13 Marzo del 1996, ma le sue opere continuano a influenzare il cinema e la cultura popolare. Il suo stile unico, caratterizzato da una forte violenza, una trama macabra e una colonna sonora evocativa, ha influenzato generazioni di registi e appassionati del genere. Fulci ha dimostrato che il cinema horror può essere un genere artistico, capace di creare opere che lasciano un segno nella storia del cinema.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Attenzione ai dati sui social, da novembre saranno usati senza il tuo consenso: come evitarlo

Cosa devi fare per evitare che da novembre i tuoi dati sui social vengano utilizzati…

4 Novembre 2025 - 16:57

In Italia c’è una Legge che nessuno conosce: in certi Comuni è vietato morire senza preavviso

Sembra assurdo ma esiste davvero questa Legge: vietato morire senza preavviso. Fortunatamente non è una…

4 Novembre 2025 - 08:57

Ferrari Hamilton, l’inglese dice basta: i motivi ed il nome di peso al suo posto

Dopo una stagione estremamente difficile ed ancor piĂą deludente, si profila il divorzio tra la…

3 Novembre 2025 - 23:00

Amazon fa marcia indietro: occasione imperdibile per i nuovi utenti

Buone notizie per i nuovi clienti Amazon: dopo uno stop inaspettato torna un'occasione imperdibile. Amazon…

3 Novembre 2025 - 16:53

Addio ai pagamenti con il bancomat, sono arrivati al capolinea: ecco come pagheremo nei prossimi anni

Addio bancomat: ci ha fatto compagnia per un po' di anni ma ormai è arrivato…

3 Novembre 2025 - 08:57

Bonus Elettrodomestici 2025, la guida completa per ottenere il massimo subito

In che modo avere il Bonus Elettrodomestici 2025 evitando conflitti ed imprevisti che potrebbero non…

2 Novembre 2025 - 23:00