Dipingere può avere molti effetti benefici sulla nostra salute mentale e fisica (lintellettualedissidente.it)
Dipingere può avere benefici significativi per la salute sia mentale che fisica. Ecco alcune delle ragioni per cui dipingere fa bene.
Dipingere è un’attività creativa e artistica che coinvolge l’applicazione di colori su una superficie, come tela, carta, legno o qualsiasi altro supporto adatto, per creare opere d’arte.
La pittura può essere realizzata con vari materiali, tra cui acrilico, olio, acquerello, tempere, pastelli e molti altri. Inoltre è un’attività creativa che favorisce il benessere e per questo è considerata una vera e propria terapia.
La pittura, come altre forme di arte, quali la scrittura, la musica, la recitazione e la danza, può aiutare a superare disagi comunicativi, difficoltà espressive e conflitti relazionali. Dipingere stimola infatti diversi aspetti della dimensione umana quali l’emozione, il ricordo, il pensiero e il linguaggio.
Dunque chi ha difficoltà a socializzare o a esprimere i propri stati d’animo lo fa attraverso l’arte del dipingere: contribuisce ad accrescere la consapevolezza di se stessi e di liberare la propria creatività. La pittura stimola la fantasia, aumenta l’autostima, allevia l’ansia, migliora la concentrazione e favorisce il movimento del cervello che libera emozioni.
Quando la pittura viene praticata in un ambiente non competitivo, rilassante e gradevole, possono essere raggiunti grandi obiettivi personali. Quest’aspetto si rivela importante per persone che hanno bisogno di aumentare la loro autonomia e imparare a volersi bene e a valorizzarsi. Un altro aspetto importante è legato al miglioramento della motricità: la pittura sviluppa la coordinazione cervello-mano. Infatti, utilizzando un pennello o una matita, impariamo a regolare i movimenti della mano e sviluppiamo connessioni cerebrali correlate con questa abilità.
Un altro aspetto importante è il significato dei colori che si usano. Ogni colore esprime un significato preciso. Ad esempio, il blu è il colore che più rappresenta la pace e la tranquillità. Il giallo è un colore luminoso ed evocativo e indica una personalità aperta, rilassata e potente. Mentre il colore verde è la resistenza al cambiamento.
O ancora il significato del colore bianco rappresenta l’origine di qualcosa: simboleggia anche la purezza e l’innocenza, oltre a trasmettere sensazioni di tranquillità e di pace. All’opposto del nero che rappresenta la fine: per questo viene associato al lutto ed è la negazione del colore perché esprime una perdita. Lo studio del potere del colore è indagato fin dall’antichità: secondo la medicina tradizionale indiana e cinese il colore ha un effetto terapeutico e aiuta l’equilibrio emozionale.
Insomma colorare può essere terapeutico, sia per i grandi che per i bambini. L’attività del colorare ha un effetto anti-stress perché quando ci concentriamo su una particolare azione, ci focalizziamo su quella e non sulle nostre preoccupazioni. Oltre a questo, stimola l’immaginazione facendo riemergere ricordi legati all’ infanzia. Dunque colorare aiuta ad allontanare la frenesia della vita quotidiana e ritrovare così quella spensieratezza di quando si era bambini.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…